Cibi che… aiutano a combattere la cellulite
La cellulite, anche conosciuta come “pelle a buccia d’arancia”, è un fastidioso inestetismo della cute molto diffuso tra le donne di ogni età e… di ogni taglia. Eh sì, di fronte alla cellulite siamo tutte uguali, in quanto non sono solo le donne più in carne ad esserne colpite.
La pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica, alias cellulite, è causata da un’alterazione nella circolazione sanguigna e linfatica, a sua volta responsabile di un’eccessiva ritenzione di liquidi. Nessuna si salva, o meglio, solo poche fortunate! Circa l’89% delle donne ne soffre e, tra queste, il 50-60% accusa forme di cellulite allo stadio avanzato.
La domanda che tutte ci poniamo – spesso con grande stizza davanti allo specchio – è: come diavolo faccio a mandarla via? Purtroppo, non è stata ancora trovata una soluzione definitiva (mannaggia!), ma è possibile trovare un giusto compromesso (sospiro di sollievo).
Sicuramente – e come molte già sospettano – un valido alleato è rappresentato da un regime di vita sano. Il termine “regime” non vuole di certo indicare un sistema coatto di norme, ma un processo che passa attraverso la consapevolezza che attività fisica costante e corretta alimentazione ci permettono davvero di vivere meglio.
Ecco, dunque, che presentiamo alcuni cibi che possono esserci d’aiuto in questa battaglia contro il numero uno degli inestetismi.
– Acqua di cocco: spesso è confusa con il latte di cocco, ma in realtà si tratta di ben altra cosa. Il latte di cocco si ottiene dalla polpa ed è molto ricco di grassi, in particolare saturi. L’acqua di cocco è contenuta nella noce ed è composta in prevalenza da acqua, sali minerali e vitamine. Queste sue caratteristiche rendono l’acqua di cocco una sostanza diuretica e depurativa.
L’acqua di cocco è molto diversa per composizione e benefici dal latte di cocco
– Tisane e infusi: tè verde, tarassaco e, soprattutto, ortica sono delle sostanze dalle forti proprietà diuretiche che possono aiutare molto l’eliminazione dei liquidi in eccesso e, quindi, favorire la riduzione della ritenzione idrica.
– Ananas: da sempre associata alla cura della cellulit13e, è in grado di apportare benefici all’infiammazione grazie alla sua azione antidemigena, ossia la capacità di favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
– Limone: così come le arance e il pompelmo, ha proprietà diuretiche e drenanti. Il suo sapore acre non lo rende certo il favorito tra gli agrumi per uno spuntino pomeridiano, ma possiamo sfruttare le qualità del limone spruzzandolo sulla nostra insalata oppure bevendone il succo addolcito con stevia (per non esagerare con gli zuccheri!).
La parte commestibile della carota è la radice che può avere colorazioni differenti: dal bianco all’arancione fino al viola intenso (che è proprio la tinta delle carote delle origini!)
– Carote: grazie al loro elevato contenuto in sostanze antiossidanti, come il beta-carotene, riescono a combattere i radicali liberi e aiutano a depurare l’organismo, riducendo i processi infiammatori e aiutando il benessere generale.
– Acqua: mantenere un livello di idratazione adeguato è un elemento importantissimo per stare in salute. Bere la giusta quantità di acqua consente di depuraci dalle scorie che si accumulano durante la giornata, ma anche di mantenere l’elasticità della pelle e la corretta circolazione sanguigna.
Photo Credits: Myrecipes, Nonsolobenessere