Cibi che … aiutano durante la menopausa
La menopausa è una condizione fisiologica che si verifica nella vita di ogni donna, una volta superata la soglia dei 45-50 anni. La menopausa coincide con la fine del ciclo mestruale e dell’età fertile. Durante questa fase della vita il corpo cessa la produzione degli ormoni estrogeni e questo causa una serie di disturbi e sintomi metabolici e non solo, non esattamente piacevoli.
La sintomatologia è diversa da donna a donna ma tra i più classici segnali troviamo le vampate di calore, sonnolenza, cambi nell’umore.
Grazie all’alimentazione è possibile tenere a bada alcuni di questi “simpatici” sintomi e oggi vediamo insieme proprio quali sono i cibi che possono essere d’aiuto.
– Germe di grano: grazie al suo alto contenuto in vitamina E, potente antiossidante, il germe di grano permette di contrastare meglio l’azione dei radicali liberi responsabili, tra l’altro, dell’invecchiamento cellulare e della pelle.
Il germe di grano è la parte del chicco da cui si svilupperà una piantina ed è ricchissimo di sostanza nutritive
– Soia: non tutti sanno che questo legume ha un elevato contenuto di fitoestrogeni (isoflavoni), sostanze simili agli ormoni estrogeni ma di natura vegetale. Con le dovute precauzioni, l’assunzione di questi isoflavoni consente al corpo di ricevere una certa quantità di simil-ormoni, anche quando la produzione interna è cessata. In questo modo è più semplice tenere a bada le vampate di calore e gli sbalzi d’umore, sintomi tipici della menopausa.
– Mandorle e frutta secca: consigliate in menopausa per il loro contenuto di boro. Questo minerale è in grado di favorire la normale metabolizzazione del calcio, riducendo il rischio di osteoporosi, e stimolare l’azione degli estrogeni.
– Latte, yogurt e derivati: con il loro buon contenuto di calcio e vitamina D, variabile da prodotto a prodotto, possono aiutare a mantenere in buona salute il tessuto osseo e a prevenire l’insorgenza dell’osteoporosi
Il finocchio è una verdure ricca di acqua dal sapore molto delicato
– Finocchio: anche il finocchio contiene fitoestrogeni, in grado di riequilibrare i livelli di ormoni nel corpo della donna durante la menopausa. Inoltre contiene pochissime calorie ed è un ottimo alimenti riempitivo da consumare prima del pasto oppure per arricchire i piatti e le insalate.
– Verdure a foglia verde: cavoli, spinaci, lattuga, cicorie. Grazie al loro contenuto di vitamine E e C, potenti antiossidanti dall’azione combinata, riescono a prevenire i danni da radicali liberi, mentre le vitamine del gruppo B possono aiutare nella stimolazione della produzione di serotonina e contrastare gli sbalzi d’umore.
Photo Credits: Ramocia , Ilsanoquotidiano