Cibi che … non possono essere congelati
Il freezer domestico è stata una grande invenzione. Ha permesso di aumentare molto i tempi di conservazione degli alimenti e alleggerire il lavoro di casalinghi e casalinghe nonchè facilitare la vita di molti single. Ma anche questo miracolo della tecnologia moderna ha i suoi limiti.
Sebbene mamme e nonne siano convinte che il congelatore sia la soluzione a tutti i possibili avanzi che possono derivare da un pranzo, soprattutto in questo periodo dell’anno, ci sono dei cibi che proprio non possono essere riposto nel congelatore. Per cui meglio non abbondare con le dosi! Vediamo insieme quali sono.
– Panna: è possibile congelare la panna soltanto quando è nella sua forma liquida. Una volta montata e messa malauguratamente in freezer, la parte solida si separa da quella liquida, rendendo di fatto la panna poco invitante e priva di quella sofficità che tanto ci piace. Al massimo, se dovesse avanzarne, meglio preparare qualche crema e congelare il prodotto finito.
La panna non può essere congelata una volta che è stata montata
– Uova: l’unico modo per congelare le uova è quello di aprirle tutte e riporle in freezer quando sono liquide. Congelandole intere, infatti, si espandono e rompono il guscio. Rischiamo che allo scongelamento la frittata la si faccia nel contenitore e non in padella.
– Glassa: non possiamo congelare un dolce ricoperto di glassa e sperare che il suo aspetto resti lo stesso. La glassa infatti inizierà a trasudare e a creparsi facendo perdere al dolce l’invitante aspetto di quando è stato preparato, assomigliando di più ad una massa informe e appiccicosa.
– Verdura: non tutta la verdura può essere congelata. In particolare si deve evitare di porre in freezer i vegetali con la maggiore concentrazione di acqua, come l’insalata. Il processo di congelamento nel freezer domestico è abbastanza lento per cui si formeranno cristalli di ghiaccio grossi capaci di rompere le strutture cellulari. Al momento dello scongelamento, i danni creati da questi cristalli grossolani faranno in modo che tutta l’acqua, originariamente racchiusa nelle cellule, fuoriesca. Le verdure, in questo modo, non riacquisteranno mai la loro caratteristica croccantezza.
Le patatine fritte, una volta cotte, non possono essere congelate, perderebbero tutta la loro croccantezza
– Fritti: se presi da un raptus avete preparato un badile di patatine fritte, convinti di poterle mangiare tutte per poi accorgervi troppo tardi che avete esagerato, rassegnatevi! Dovete consumarle tutte! Non si possono congelare. O meglio se proprio volete, potete … ma quando le scongelerete saranno completamente immangiabili e la croccantezza che rende le patatine (e i fritti in generale) così appetitose sarà soltanto un lontano ricordo.
– Maionese: la maionese è un’emulsione stabile di acqua in olio. Se si congela la salsa, al momento dello scongelamento l’emulsione sarà rotta, grasso e acqua si separeranno per sempre e … il risultato? Otterremo una poltiglia densa e poco invitante. Meglio evitare!